L’Ashtanga Vinyasa Yoga è uno stile fondato e trasmessoci dal maestro Pathabi Jois, allievo a sua volta di T. Krishnamacharia – noto anche per essere stato maestro di B.K.S. Iyengar – e rimasto pressoché inalterato e puro nel corso degli anni. Si tratta di una pratica intensa, basata su serie predefinite di posture guidate dalla respirazione ujjayi – una particolare tecnica che permette di allungare il ritmo respiratorio, sviluppare energia nel corpo e, grazie al suo suono caratteristico, di favorire la concentrazione sulla pratica stessa. Durante la pratica e a seconda della postura lo sguardo (drishti) viene diretto in corrispondenza di particolari direzioni, ottenendo così l’effetto di ridurre le fluttuazioni della mente e mantenerla più stabile e focalizzata. Ogni asana è collegato a quello successivo attraverso dei passaggi dinamici (vinyasa in sanscrito significa flusso) ed è sostenuto da un uso peculiare dei bandha, cioè l’attivazione di alcuni fasci muscolari che hanno effetto a livello sottile al fine di indirizzare correttamente l’energia e non disperderla all’esterno. L’Ashtanga Yoga viene tradizionalmente insegnato seguendo due metodi: la classe guidata, in cui l’insegnante conduce gli studenti tramite l’indicazione delle fasi della respirazione e delle posizioni da eseguire, e la cosiddetta pratica Mysore, in cui invece ogni praticante esegue la sequenza indipendentemente, mentre l’insegnate si occupa di assisterlo nell’esecuzione degli asana.
Le lezioni seguiranno i metodi descritti sopra. Per il tipo di pratica è consigliata, ma non obbligatoria, una frequenza bisettimanale.
Per gli orari attivi in questo momento, in presenza e on-line, vai alla pagina dedicata e consulta le tabelle qui
Lezioni di prova
E’ possibile prenotare fino a un massimo di due lezioni di prova gratuite per individuare il percorso o l’insegnante più adatto a sé.
Le modalità sono le seguenti:
- Lezioni in presenza in aula: cliccare sul link indicato di seguito e scegliere dal menù la voce VIENI A PROVARE. In alternativa è possibile contattare la segreteria.
- Lezioni online sulla piattaforma Zoom: contattare la segreteria inviando una mail e attendere la conferma con il link per collegarsi e seguire la pratica in diretta.
IMPORTANTE! NON INVIARE LE MAIL DI PRENOTAZIONE DURANTE SABATO O DOMENICA, altrimenti non si assicura che la richiesta possa essere esaudita.
Per prenotare una lezione puoi cliccare qui:
Insegnante
Giusi Montali
Materiale per la pratica
Si pratica a piedi nudi, con abbigliamento comodo. Usare ciabatte per muoversi all’interno del centro, entrare in aula solo scalzi oppure con le calze. Per la pratica sono necessari un tappetino e telo personali. In caso di prova è possibile usufruire di un tappetino messo a disposizione dal centro.
Igiene
La doccia è consigliata prima della pratica e non immediatamente dopo. In ogni caso, è obbligatorio lavarsi mani e piedi prima di entrare in aula. Si pratica rigorosamente a stomaco vuoto.
Informare l’insegnante prima dell’inizio della lezione, in caso di malessere, anche momentaneo, ciclo mestruale o gravidanza.