
Da leggere per farsi un’idea e orientarsi

La meditazione vipassanā si sviluppa sulla base di una capacità di concentrazione che sempre più verrà allenata e che sarà fondamentale per poter – nel modo più penetrante possibile – entrare in contatto con ciò che mi costituisce, che è intriso spesso di contrazioni, paure, pregiudizi, tensioni, memorie passate e inquinanti, elementi che causano ciò che nel buddhismo viene chiamato “dolore”. Tutto questo sporca la nostra mente e non ci permette di entrare in contatto con la realtà delle cose: la realtà attorno a noi e la realtà dentro di noi.
Ciclo in presenza e OnLine: Dal 22 Settembre al 27 Ottobre 2025
Conduce Gianfranco Bertagni
Si pratica un insieme di tecniche corporee, su un tappetino, asana (posizioni), vinyasa (sequenze), alternate a pratiche di respirazione, focalizzazione e di concentrazione. La pratica sarà modulata in maniera specifica per quella fascia d’età
Ciclo di incontri dal 30 Settembre al 16 dicembre. Martedi ore 17,30 – 18,30, con Elena Ricci
Asthanga Inclusivo, più morbido e accessibile, con Giusi Montali, mercoledi ore 13 e Ashtanga classico, stile Mysore, per una pratica dinamica e intensa, non guidata ma assistita, con Massimo Biancucci, martedi e giovedi ore 20. Due approcci per vivere al meglio questo stile vigoroso e energizzante.
Il Kundalini Yoga è uno stile dello Yoga Moderno, basato sugli insegnamenti di Yogi Bhajan, un grande divulgatore, dagli anni 60, della scienza yogica come tecnologia spirituale per i tempi moderni: una pratica efficace per affrontare lo stress quotidiano, risvegliare l’energia latente e vivere con maggiore presenza, vitalità e autenticità.
Da Settembre, Venerdì alle ore 13, con Erica Monti
Mindfulness è portare attenzione al momento presente in maniera curiosa e non giudicante. Attiva l’attenzione, educa al silenzio e all’ascolto, è accessibile atutti.
Parte un nuovo ciclo base, adatto ai principianti o chi voglia sedimentare le fondamenta.
24 settembre, 1,8,15 ottobre 2025. Ore 18 – 19:30 – con Giulia Musumeci