Vinyāsa è un termine di significato ampio, generalmente tradotto con “sequenza fluida”o “flusso. In queste classi il “flusso” della pratica è guidato ad un ritmo più rapido rispetto a quello di hatha yoga, e di stili di yoga statico. Il focus è quindi dinamicità e fluidità, con la voce dell’insegnante che sostiene il ritmo, e spesso un sottofondo musicale. Gli insegnanti creano la sequenza intorno a un tema, o posizione apice, collegando le posizioni l’una all’altra e curando le transizioni in entrata e uscita, sempre attraverso il respiro. L’intensità di questa pratica è paragonabile a quella di Ashtanga, ma al contrario di Ashtanga, dove la serie delle posizioni è fissa, qui ogni volta varia. Questo stile veloce e armonico crea le basi per un lavoro sull’attenzione e sul mentale, che facilmente si svuota creando concentrazione. Inoltre sviluppa energie sottili ma anche muscolari, essendo un lavoro corporeo tonico e vitale.
Seguendo il principio del flusso armonico di respiro e movimento, la mente di chi pratica Vinyāsa Yoga è presto assorbita nella pratica, distolta dai suoi schemi abituali e portata a livelli superiori di consapevolezza. Il respiro controllato calma il sistema nervoso e purifica gli organi interni, i vasi sanguigni e il sistema linfatico, migliorando la salute e generando un senso di benessere profondo.
I continui movimenti, da una posizione ad un altra, danno un beneficio cardiovascolare aggiunto, che le forme più tradizionali di yoga non hanno. Una pratica quotidiana del Vinyasa Yoga può aumentare la forza muscolare, la resistenza e la flessibilità, e ridurre i livelli di stress.
Il ritmo deciso e le continue variazioni nell’affascinante serie di posizioni lo rendono un eccellente esercizio fisico, in grado di mantenere il corpo nella sua forma ottimale attraverso tutte le fasi della vita.
Per gli orari attivi in questo momento, in presenza e on-line, vai alla pagina dedicata e consulta le tabelle qui
Lezioni di prova
E’ possibile prenotare fino a un massimo di due lezioni di prova gratuite per individuare il percorso o l’insegnante più adatto a sé.
Le modalità sono le seguenti:
- Lezioni in presenza in aula: cliccare sul link indicato di seguito e scegliere dal menù la voce VIENI A PROVARE. In alternativa è possibile contattare la segreteria.
- Lezioni online sulla piattaforma Zoom: contattare la segreteria inviando una mail e attendere la conferma con il link per collegarsi e seguire la pratica in diretta.
IMPORTANTE! NON INVIARE LE MAIL DI PRENOTAZIONE DURANTE SABATO O DOMENICA, altrimenti non si assicura che la richiesta possa essere esaudita.
Per prenotare una lezione puoi cliccare qui:
INSEGNANTI
Nadia Boschi
Claudia Cavalieri
MATERIALE PER LA PRATICA
Si pratica a piedi nudi, con abbigliamento comodo. Usare ciabatte per muoversi all’interno del centro, entrare in aula solo scalzi oppure con le calze. Per la pratica sono necessari un tappetino e telo personali. In caso di prova è possibile usufruire di un tappetino messo a disposizione dal centro.
IGIENE
La doccia è consigliata prima della pratica e non immediatamente dopo. In ogni caso, è obbligatorio lavarsi mani e piedi prima di entrare in aula. Si pratica rigorosamente a stomaco vuoto.
Informare l’insegnante prima dell’inizio della lezione, in caso di malessere, anche momentaneo, ciclo mestruale o gravidanza.