In questo tipo di pratica gli asana, il pranayama e le mudra sono gli strumenti per entrare in uno stato di concentrazione e di osservazione e sentire la relazione del corpo nello spazio. Vengono integrati gli insegnamenti dello yoga tantrico del Kasmir di Eric Baret con quello di Sri Acharya T.K.Sribhashyam.
L’obiettivo dello yoga dell’Integrazione è quello di mettere a confronto due metodi diversi ma complementari per placare la mente e le emozioni e sperimentare il nostro corpo come spazio energetico.
Frequenza e livelli
Le classi sono divise per livello, per un apprendimento differenziato:
- MULTILIVELLO: indirizzato a principianti assoluti, praticanti con esperienza recente o non continuativa, a chi proviene da altre metodologie o scuole.
- APPROFONDIMENTO: almeno un anno di pratica nel metodo.
Per gli orari attivi in questo momento, in presenza e on-line, vai alla pagina dedicata e consulta le tabelle qui
Lezioni di prova
E’ possibile prenotare fino a un massimo di due lezioni di prova gratuite per individuare il percorso o l’insegnante più adatto a sé.
Le modalità sono le seguenti:
- Lezioni in presenza in aula: cliccare sul link indicato di seguito e scegliere dal menù la voce VIENI A PROVARE. In alternativa è possibile contattare la segreteria.
- Lezioni online sulla piattaforma Zoom: contattare la segreteria inviando una mail e attendere la conferma con il link per collegarsi e seguire la pratica in diretta.
IMPORTANTE! NON INVIARE LE MAIL DI PRENOTAZIONE DURANTE SABATO O DOMENICA, altrimenti non si assicura che la richiesta possa essere esaudita.
Per prenotare una lezione puoi cliccare qui:
Curriculum insegnante
Materiale per la pratica
Si pratica a piedi nudi, con abbigliamento comodo. Usare ciabatte per muoversi all’interno del centro, entrare in aula solo scalzi oppure con le calze. Per la pratica sono necessari un tappetino e telo personali. In caso di prova è possibile usufruire di un tappetino messo a disposizione dal centro.
Igiene
La doccia è consigliata prima della pratica e non immediatamente dopo. In ogni caso, è obbligatorio lavarsi mani e piedi prima di entrare in aula. Si pratica rigorosamente a stomaco vuoto.
Informare l’insegnante prima dell’inizio della lezione, in caso di malessere, anche momentaneo, ciclo mestruale o gravidanza.