Moduli di 4 incontri, al mercoledì ore 20,10 – 21,30.
I moduli si succederanno uno l’altro, formando un ciclo, ma saranno frequentabili anche singolarmente.
Ciascun modulo ha un tema preciso che verrà proposto da Annamaria nel primo incontro e sviluppato da Davide nei tre successivi. Per questa struttura di lavoro, il modulo deve essere frequentato dall’inizio alla fine, e le lezioni perse non sono recuperabili. Ogni modulo ha sempre le stesse caratteristiche dei precedenti: argomento e contenuti vengono curati da Annamaria Vapori, Davide Tiriduzzi e Francesca Marziani; la prima sessione è affidata ad Annamaria Vapori, fisioterapista e formatrice, per la presentazione teorica e esperienziale , mentre le tre lezioni successive sono condotte da Davide Tiriduzzi, con il sistema Riequilibrio Yoga, a esplorazione profonda del tema proposto.
I modulo: anno 2020
La mappa posturale: orientarsi nella propria immagine corporea
Se abbiamo la sensazione che la nostra postura sia sbagliata, spesso è perché percepiamo dolore o tensione. Come è possibile non farsi fuorviare dalla
percezione dolorosa e imparare a ascoltare la postura come risultato
dell’esperienza del mondo che facciamo?
II modulo: mercoledì 10/17/24 novembre e 1 dicembre 2021
La base d’appoggio: sostenersi e muoversi
L’intero nostro corpo, con tutto il suo volume e il suo peso, si bilancia su una base di appoggio, e da quella base si sposta nello spazio. Questo è il principio sia del nostro asse che della nostra autonomia di movimento.
III modulo: mercoledì 16/23 febbraio e 2/9 marzo 2022
Mettere la testa a posto: percezione visiva, allineamento del cranio e del tratto cervicale.
Sempre più ore della nostra giornata passano con la testa tuffata negli schermi dei nostri dispositivi, o in postazioni di lavoro sedentario, senza trascurare il fatto che su spalle e collo si scaricano pesi e tensioni del quotidiano e dello stress.
IV modulo: mercoledì 30 marzo 6/13/20 aprile 2022
Uscire dalla gabbia: consapevolezza e pratiche sulla gabbia toracica, rachide dorsale e respirazione.
La zona dorsale, la gabbia toracica , spesso ci rimandano la sensazione di pesantezza, chiusura, blocco, mentre esistono grandi potenzialità di sostegno e protezione degli organi vitali, espansione respiratoria, mobilità, connessione, forza.
V modulo: mercoledì 4/11/18/25 maggio 2022
Sostenersi dal centro: consapevolezza e pratiche sul Core, con funzione di sostegno e stabilità, protezione del rachide lombare, attivazione della respirazione.
La pancia e la parte bassa della schiena sono spesso fonte di tensione, dolore, risentono di posture scorrette o patologie, scorretta respirazione. Il lavoro sul Core, il centro del corpo, ci insegna a sostenerci con dolcezza , mantenendo morbidezza e flessibilità.
Oltre ai cicli sin qui esposti è attivo anche un corso bisettimanale tenuto da Francesca Marziani. Tutti i corsi specificatamente denominati “riequilibrio posturale” hanno ancora di più, rispetto agli altri corsi e pratiche, obiettivi mirati.
- Modificare i propri schemi riprogrammando la postura e riequilibrando il corpo durante la vita quotidiana.
- Sviluppare nell’allievo le basi del controllo e della variazione della postura in maniera consapevole, attraverso l’uso e la conoscenza dei propri segmenti corporei
- Rieducare la respirazione attraverso pratiche mirate di pranayama volte a risvegliare e allenare il diaframma e la muscolatura accessoria alla respirazione
- Dare una continuità alla pratica nonostante il limite temporaneo dato da un problema o una patologia.
Si svolgono su due linee:
- moduli a tema, condotti da Annamaria Vapori, fisioterapista e formatrice, e Davide Tiriduzzi, composti da 4 lezioni, la prima dove la dott.sssa Vapori presenta il tema, dal punto di vista teorico e pratico, e le altre 3 condotte secondo il sistema Riequilibrio Yoga®️, da Davide, per sviluppare la consapevolezza e la percezione posturale. Per vedere il tema proposto, vedi sezione Home.
- corso stabile, tenuto da Francesca Marziani. Il corso ha caratteristiche di continuità, ha durata di 60 minuti con caratteristiche di conduzione tecnica e mirata, con uso di attrezzi, e con attenzione specifica ai problemi o alle caratteristiche dei presenti, in modo da potere praticare “nonostante” il problema.
Si sottolinea comunque che questo approccio non intende in nessun caso sostituirsi alle necessarie terapie mediche , e che non va inteso come un approccio terapeutico, ma si propone invece di dare un valore di attitudine all’ascolto e al rispetto del limite, all’interno della problematica personale.
Orari fino al 30 giugno 2022
pomeriggio | ||||
lunedì/giovedì |
17.30 – 18.30 Francesca Marziani |
Insegnante
ANNAMARIA VAPORI – Dottore in FISIOTERAPIA
Lavora dal 1993 nel Servizio Sanitario Nazionale Regione Emilia Romagna in particolare con conduzione di gruppi per la prevenzione e il trattamento del mal di schiena (Back School) in sede ambulatoriale e nei luoghi di lavoro. Componente del comitato scientifico del gruppo Back School.
Partecipa come docente e relatrice a varie iniziative formative organizzate dall’Azienda U.S.L. Città di Bologna e da vari Istituti privati.
Dall’anno 1990 al 1995 docente presso la Scuola Massofisioterapisti di Bologna in tecniche di allungamento mio-fasciale e tecniche di rieducazione funzionale. Ha partecipato come autore alla stesura di pubblicazioni scientifiche ed opuscoli inerenti all’argomento Lombalgia e Back School. Dall’anno 2000 esegue terapie di rieducazione posturale globale principalmente secondo il metodo Marcel Bienfait e di gruppo secondo il metodo Mezieres; attualmente frequenta il corso di formazione in R.P.G. Souchard. Ha lavorato per alcuni anni presso il Centro Gravi Disabilità Corticella, affrontando solo tematiche riabilitative di tipo neuro-motorio. Ha avuto l’incarico per molti anni di Tutor di Tirocinio degli studenti del corso di Laurea in Fisioterapia. Tutor del gruppo di progetto studio “P.E.B. – Percorso Educativo Breve di gruppo” (prevenzione secondaria per la lombalgia “comune”) – Azienda USL di Bologna. Ha lavorato presso il Servizio Riabilitativo della Casa della Salute Navile (BO) – Azienda USL di Bologna, occupandosi di Riabilitazione neuro-motoria, ortopedica, domiciliare per pazienti “gravi”. Da Gennaio 2020 libera professionista, occupandosi di rieducazione posturale globale individuale e di gruppo e di rieducazione neuromotoria per pazienti con grave disabilità acquisita.
Per il tipo di lavoro proposto, gli insegnanti, in particolare Annamaria, toccano e correggono il singolo allievo, al fine di permettere l’assimilazione corretta della percezione posturale: sono quindi previste fasi di lavoro con mascherina. Nonostante questa metodica, questo ciclo non è da intendersi come terapia, o sostitutiva di essa, né prevede un approccio individuale.