R.Y. nasce nel 2005 a Bologna, con la fondazione del Centro Yoga Le Vie: nel tempo ha assunto una sua struttura codificata e riconosciuta, portandola ad essere una proposta organica di pratica e una didattica efficace e inclusiva.
R.Y. si fonda sulla pratica degli Asana (posizioni), che vengono eseguiti con una accurata preparazione in modo da renderne possibile un accesso graduale ma profondo, con un sapiente uso di varianti e attrezzi. È quindi un metodo che tende al riallineamento della postura e delle energie che la abitano, lavorando sempre in sinergia con la rieducazione respiratoria, e con un richiamo costante all’attenzione e alla percezione di sé.
I suoi obiettivi primari sono il riequilibrio posturale, respiratorio e delle energie sottili, attraverso tecniche che si sviluppano e si approfondiscono nei livelli di pratica, basate su Asana (posizioni), Pranayama (respiro), Savasana (rilassamento), tecniche di concentrazione e consapevolezza (meditazione).
Caratteristica fondante del metodo è la costruzione della sequenza “a parabola”, che permette di sviluppare un “tema” e di poterlo successivamente compensare in maniera riequilibrante: questo rende la pratica sempre varia e integrata.
R.Y. si rivolge a tutti coloro che hanno voglia o necessità di avere una maggior consapevolezza del proprio corpo e delle sue potenzialità, di avvicinarsi a sé, di ridurre i traumi derivanti da patologie fisiche e mentali o più semplicemente di dedicare del tempo a se stessi.
Il metodo è strutturato per Livelli, per lo sviluppo di una sempre maggiore sensibilità e rispetto per il proprio stato fisico e mentale e per la possibilità di crescere e sedimentare la propria esperienza nel cammino dello Yoga.
Livello Base: sempre aperto e accessibile a tutti, in tutti i momenti dell’anno, propone appunto le basi del metodo, è adatto quindi sia ai principianti assoluti sia ai praticanti di recente o non continuativa esperienza. Livello 1° approfondimento: dedicato a chi ha praticato uno o due anni nel livello base, o a praticanti di altri metodi. Livello 2° approfondimento: dedicato a chi ha una pratica consolidata e continuativa, e a chi vuole specializzarsi nel RY. In questo livello è fortemente consigliata la pratica bisettimanale.
Per gli orari attivi in questo momento, in presenza e on-line, vai alla pagina dedicata e consulta le tabelle qui
Riequilibrio Yoga® Posturale
I corsi specificatamente denominati “riequilibrio posturale” hanno ancora di più, rispetto agli altri corsi e pratiche, obiettivi mirati.
- Modificare i propri schemi riprogrammando la postura e riequilibrando il corpo durante la vita quotidiana.
- Sviluppare nell’allievo le basi del controllo e della variazione della postura in maniera consapevole, attraverso l’uso e la conoscenza dei propri segmenti corporei
- Rieducare la respirazione attraverso pratiche mirate di pranayama volte a risvegliare e allenare il diaframma e la muscolatura accessoria alla respirazione
- Dare una continuità alla pratica nonostante il limite temporaneo dato da un problema o una patologia.
Si svolgono su due linee:
- moduli a tema, condotti da Annamaria Vapori, fisioterapista e formatrice, e Davide Tiriduzzi, composti da 4 lezioni, la prima dove la dott.sssa Vapori presenta il tema, dal punto di vista teorico e pratico, e le altre 3 condotte secondo il sistema Riequilibrio Yoga®️, da Davide, per sviluppare la consapevolezza e la percezione posturale. Per vedere il tema proposto, vedi sezione Home.
- corso stabile, tenuto da Francesca Marziani. Il corso ha caratteristiche di continuità, ha durata di 60 minuti con caratteristiche di conduzione tecnica e mirata, con uso di attrezzi, e con attenzione specifica ai problemi o alle caratteristiche dei presenti, in modo da potere praticare “nonostante” il problema.
Si sottolinea comunque che questo approccio non intende in nessun caso sostituirsi alle necessarie terapie mediche , e che non va inteso come un approccio terapeutico, ma si propone invece di dare un valore di attitudine all’ascolto e al rispetto del limite, all’interno della problematica personale.
E’ possibile praticare il Riequilibrio Yoga® nei seguenti centri:
A Bologna, Le Vie Centro Yoga
A Imola, Thymos Centro Yoga
A Ravenna, Vidya Centro Yoga
Lezioni di prova
E’ possibile prenotare fino a un massimo di due lezioni di prova gratuite per individuare il percorso o l’insegnante più adatto a sé.
Le modalità sono le seguenti:
Lezioni in presenza in aula: cliccare sul link indicato di seguito e scegliere dal menù la voce VIENI A PROVARE. In alternativa è possibile contattare la segreteria.
Lezioni online sulla piattaforma Zoom: contattare la segreteria inviando una mail e attendere la conferma con il link per collegarsi e seguire la pratica in diretta.
IMPORTANTE! NON INVIARE LE MAIL DI PRENOTAZIONE DURANTE SABATO O DOMENICA, altrimenti non si assicura che la richiesta possa essere esaudita.
Per prenotare una lezione puoi cliccare qui:
Curriculum insegnanti
Materiale per la pratica
Si pratica a piedi nudi, con abbigliamento comodo. Usare ciabatte per muoversi all’interno del centro, entrare in aula solo scalzi oppure con le calze. Per la pratica sono necessari un tappetino e telo personali. In caso di prova è possibile usufruire di un tappetino messo a disposizione dal centro.
Igiene
La doccia è consigliata prima della pratica e non immediatamente dopo. In ogni caso, è obbligatorio lavarsi mani e piedi prima di entrare in aula. Si pratica rigorosamente a stomaco vuoto.
Informare l’insegnante prima dell’inizio della lezione, in caso di malessere, anche momentaneo, ciclo mestruale o gravidanza.