Centro yoga le vie Bologna

Da leggere per farsi un’idea e orientarsi

Percorsi di pratica - La RUOTA TIBETANA

 

Le Vie Centro Yoga nasce, già dalla scelta del nome, come luogo della convivenza di diversi percorsi e vie, intesi anche come diversi metodi e stili di pratica yoga e di meditazione e pratiche psicofisiche.
Potete immaginare queste “vie” come i raggi di una ruota che, pur portando tutti nella stessa direzione del centro, possono avere punti di partenza, sulla circonferenza della ruota, anche molto diversi, se non addirittura, in apparenza, opposti.

Come orientarsi nella scelta del proprio raggio?

Le Vie propone la possibilità di due lezioni di prova, gratuita ma da prenotare, a scelta tra i“raggi” o “percorsi” che suscitino interesse o curiosità. Nello scegliere le lezioni di prova, orientatevi su giorni e orari in cui poi avreste possibilità di continuare a praticare con regolarità. Rispettate i livelli, se presenti: se siete principianti assoluti o siete fermi da molto tempo, pur avendo già praticato, scegliete un livello base o multilivello. Se avete una pratica consolidata, o comunque di almeno un anno o due, provate i livelli di approfondimento. Le due prove, per avere caratteristica di “assaggio”, vanno fatte in due stili o anche livelli diversi, o con insegnanti diversi. Per prenotarle, scrivete una mail o un whatsapp. Avete a disposizione lo Yoga, in tante declinazioni, il Qi Gong, la meditazione e mindfulness, e oltre alle pratiche continuative (corsi  e cicli) tanti workshop, laboratori, pratiche tematiche e ritiri.

Per quanto riguarda lo Yoga, come orientarsi tra i tanti stili in cui si declina lo Yoga Moderno?

Da noi sono presenti 3 “famiglie”: yoga dinamici, yoga statici, yoga con l’amaca

  1. forme dinamiche, caratterizzate da flusso di posizioni legate al respiro e sequenze: KUNDALINI, ANUSARA, VINYASA, ASTHANGA
  2. forme statiche (denominate genericamente HATHA) , caratterizzate da ritmo lento e mantenimento della postura (asana) per un tempo lungo: HATHA, HATHA RIEQUILIBRIO, HATHA INTEGRAZIONE. In questa famiglia anche la forma di RIEQUILIBRIO con cura particolare a postura, allineamento e accoglienza del limite, RIEQUILIBRIO POSTURALE
  3. forma con l’amaca, con uso specifico di un attrezzo: YOGA IN VOLO

Trovate le descrizioni nel banner di sinistra.  In ogni caso, se sentite il bisogno di un consiglio personalizzato, chiedete di essere contattati.

Ci sono percorsi particolarmente adatti per iniziare?

No, tutti i percorsi possono essere un bellissimo punto di avvio alla pratica, però rispettate le indicazioni di “livello” che trovate in tutti i percorsi: se siete principianti assoluti o siete fermi da molto tempo, pur avendo già praticato, scegliete un livello base o multilivello. Se avete una pratica consolidata, o comunque di almeno un anno o due, provate i livelli di approfondimento, presenti in alcuni percorsi. Se necessitate di un approccio particolare, o in caso di non consuetudine al movimento corporeo, fatevi consigliere da noi.

Una volta scelto il percorso, si può comunque spostarsi di orario o anche di stile o insegnante?

Dal punto di vista della qualità della pratica, stabilizzarsi su un insegnante e stile è un grande apprendimento, ma anche la regolarità e frequenza con cui si pratica è fondamentale: i nostri carnet danno volutamente accesso a tutti i corsi, per rispettare esigenze di flessibilità e cambiamento del programma settimanale. Ci sono anche pratiche su Zoom, che potrete seguire con regolarità, se preferite la pratica a casa, o occasionalmente, e anche per recuperare lezioni perse: sono sia in diretta che registrate, con registrazione visibile per 6 giorni.

Quale è la differenza tra i corsi stabili, all’interno dei percorsi, e i cicli o i workshop?

I corsi corrispondono alla regolarità della pratica, che rimane aperta e continuativa per tutto l’anno: oltre all’orario dal lunedì al venerdì, da ottobre a pasqua si aggiungono classi al sabato e domenica. I cicli sono periodi di pratica limitati a un tempo, e dedicati a un tema.  Anche i workshop o laboratori possono essere occasioni di studio, esplorazione o approfondimento di temi specifici. Cicli e workshop hanno un costo a parte, e non sono compresi nei carnet dedicati ai corsi. I laboratori invece si prenotano anche  con i carnet. Sia i laboratori che i workshop , i cicli  e i ritiri sono aperti a tutti, anche a chi non frequenta regolarmente i corsi, ma è interessato alla singola iniziativa.

Come trovo nel sito tutte le informazioni?

Nel menu a sinistra, troverete i percorsi, con una breve descrizione, il curriculum degli insegnanti, e il rimando alla tabella oraria. Troverete anche informazioni sui costi, e le modalità per iscriversi, la piattaforma di iscrizione/prenotazione/pagamento on line.  Nella sezione  news e eventi, quindi nei vari riquadri a destra, troverete i cicli, i workshop, e tutte le iniziative, data per data, e con il dettaglio delle informazioni.

Cosa serve per praticare?

Serve un tappetino antiscivolo, se non lo possedete potrete trovarlo qui, ma poi vi servirà, anche per norma igienica, un tappetino personale. Un telo da appoggiare sui materiali comuni, come i cuscini. Una tuta o abbigliamento comodo, piedi nudi in aula, qualcosa per coprirsi nelle fasi di rilassamento. La pratica deve avvenire lontana dai pasti. Dovrete anche presentare un certificato medico per attività non agonistica, per avere la copertura assicurativa.

Post navigation