E’ una forma di Hatha Yoga.
La definizione originaria dello Hatha Yoga (Stefano Piano, Enciclopedia dello Yoga), lo descrive come “Yoga dello sforzo, inteso come azione energica, metodo di reintegrazione che attribuendo grande valore al corpo, cerca una realizzazione spirituale attraverso discipline psico-fisiche”. Nel tempo, la definizione di Hatha Yoga ha quindi differenziato lo Yoga praticato con il corpo da altre forme di Yoga, concettuali, mentali o devozionali. E’ la forma di Yoga più diffusa ormai nel mondo. In epoca moderna, il significato ha avuto ancora una trasformazione, poiché con la diffusione delle forme dinamiche di Yoga, il termine Hatha è comunemente usato per le forme e gli stili statici.
Riequilibrio®Yoga si definisce come metodo strutturato dal 2005 a Bologna, con la fondazione del Centro Yoga Le Vie: nel tempo ha assunto una sua struttura codificata e riconosciuta, portandola ad essere una proposta organica di pratica e una didattica efficace e inclusiva.
Riequilibrio®Yoga si fonda sulla pratica degli Asana (posizioni), che vengono eseguiti con una accurata preparazione in modo da renderne possibile un accesso graduale ma profondo, con un sapiente uso di varianti e attrezzi. È quindi un metodo che tende al riallineamento della postura e delle energie che la abitano, lavorando sempre in sinergia con la rieducazione respiratoria, e con un richiamo costante all’attenzione e alla percezione di sé.
I suoi obiettivi primari sono il riequilibrio posturale, respiratorio e delle energie sottili, attraverso tecniche che si sviluppano e si approfondiscono nei livelli di pratica, basate su Asana (posizioni), Pranayama (respiro), Savasana (rilassamento), tecniche di concentrazione e consapevolezza (meditazione).
Caratteristica fondante del metodo è la costruzione della sequenza “a parabola”, che permette di sviluppare un “tema” e di poterlo successivamente compensare in maniera riequilibrante: questo rende la pratica sempre varia e integrata.
Riequilibrio®Yoga si rivolge a tutti coloro che hanno voglia o necessità di avere una maggior consapevolezza del proprio corpo e delle sue potenzialità, di avvicinarsi a sé, di ridurre i traumi derivanti da patologie fisiche e mentali o più semplicemente di dedicare del tempo a se stessi.
TIPOLOGIE DEI CORSI ATTIVI:
Riequilibrio®Yoga presuppone e contiene livelli di pratica, dato l’alto contenuto tecnico della pratica. Questi livelli corrispondono a diverse linee didattiche, e cercano di creare spazi e tempi adatti al livello di esperienza del praticante.
E’ importante sottolineare che non si tratta di livelli tarati sul principio “principianti/intermedi/avanzati, né sul principio di performance, intesa come conseguimento di abilità specifiche o di padronanza o flessibilità corporea.
BASE
La definizione non è casuale: è la pratica delle basi, sia dal punto di vista metodologico, quindi le basi del metodo Riequilibrio®Yoga, sia nel senso di “basico” quindi un approccio più semplice e lineare, adatto a chi inizia e a chi ha poca esperienza di yoga, oppure a chi si avvicina al metodo Riequilibrio®Yoga proveniendo da altri stili e metodi.
Si gettano le fondamenta sia del lavoro sugli asana che sul respiro, che sull’attenzione/consapevolezza, che sulle spirito dello Yoga in sé.
La didattica è sostenuta da molte istruzioni verbali, correzioni, dimostrazioni per creare immagini mentali, attenzione e sollecitazioni al rispetto del limite e al non forzare.
APPROFONDIMENTO
Qui la scelta “tematica” è più fondante e caratteristica del livello stesso, ed è caratterizzata dalla rotazione delle tipologie di lezioni.
1) pratica tecnica, con un livello di maggiore precisione rispetto al livello base. Si lavora sulle posizioni di base ma anche su quelle più complesse. Maggiore uso di posizioni capovolte. Maggiore uso di una programmazione accurata del percorso di crescita e esplorazione.
2) pratica con elementi di pranayama o meditazione. Qui la pratica viene finalizzata a un sentire , a un ascolto meditativo, oppure di apertura verso tecniche respiratorie o di movimento energetico, a cui viene dedicato un tempo rilevante.
3) pratica silenziosa. Pratica affidata all’apprendimento visivo e non verbale, per sviluppare autonomia, percezione sottile, ascolto del limite.
MULTILIVELLO
Alcune classi possono comunque essere definite multilivello e adatte a tutti. Possono essere collocate in orari specifici, o essere scelta a monte dell’insegnante o del Centro/Studio Yoga che le propone. Si propone sempre una pratica guidata, sfumata e con varianti che permettano a tutti di praticare con agio.
E’ possibile praticare il RiequilibrioYoga® nei seguenti centri:
A Bologna, Le Vie Centro Yoga
A Imola, Thymos Centro Yoga
A Ravenna, Vidya Centro Yoga
Per maggiori informazioni sul metodo, riequilibrioyoga.eu
Lezioni di prova
E’ possibile prenotare fino a un massimo di due lezioni di prova gratuite per individuare il percorso o l’insegnante più adatto a sé.
Le modalità sono le seguenti:
Lezioni in presenza in aula: cliccare sul link indicato di seguito e scegliere dal menù la voce VIENI A PROVARE. In alternativa è possibile contattare la segreteria.
Lezioni online sulla piattaforma Zoom: contattare la segreteria inviando una mail e attendere la conferma con il link per collegarsi e seguire la pratica in diretta.
IMPORTANTE! NON INVIARE LE MAIL DI PRENOTAZIONE DURANTE SABATO O DOMENICA, altrimenti non si assicura che la richiesta possa essere esaudita.
Per prenotare una lezione puoi cliccare qui: