La società e la tecnologia ci stanno sempre di più portando a vivere una quotidianità iper frenetica, priva di spazi di ascolto e osservazione. Ogni singolo istante è riempito dall’osservare e scorrere le notizie sugli smartphone, non esiste più un momento di silenzio e di vuoto. Non solo, i giovani d’oggi sono chiamati all’iper prestazione anche nei singoli sport che normalmente vengono praticati, spesso però in assenza di una adeguata cura e attenzione del benessere fisico e psichico dello sportivo.
Ecco allora che emergono i due obiettivi principali del corso: recupero e presa di coscienza di spazi per il rilassamento e la concentrazione mentale, pratiche corporee e di respirazione per preparare il corpo a supportare gli sforzi fisici che ogni disciplina sportiva richiede al giorno d’oggi.
Il metodo di lavoro sarà prevalentemente interattivo, ovvero non saranno lezioni verticali ma piuttosto circolari, con spazio alle esigenze e particolarità di ciascun allievo e attraverso un dialogo
aperto e costante.
Verrà dato spazio anche al principio dell’educazione tra pari, attraverso lavori di gruppo e in coppia, nel rispetto delle dinamiche più proprie di questa fascia di età.
Ciclo di pratiche di Yoga dedicate alla fascia di età 11-18, scuole medie e superiori
A COSA PUO’ ESSERE UTILE
Lo Yoga può aiutare a coltivare strumenti di focalizzazione, attenzione, capacità di lasciare andare ma anche di tenere l’attivazione e di sostenere il momento presente. Può aiutare a stare in
contatto con il mondo corporeo, con la realtà di base del complesso corpo-mente-cuore.
COSA SI FA
Si pratica un insieme di tecniche corporee, su un tappetino, asana (posizioni), vinyasa (sequenze), alternate a pratiche di respirazione, focalizzazione e di concentrazione. La pratica sarà modulata in maniera specifica per quella fascia d’età, e condotta da un’insegnante specializzata, Elena Ricci.