Centro yoga le vie Bologna

Iniziare volando

Due classi extra, due occasioni di pratica per iniziare la giornata con leggerezza e carica.

Giovedì 1 dicembre e Giovedì 15 dicembre, ore 8. Conduce Elena Ricci

Le lezioni saranno disponibili su Yoga Manager con i carnet: il numero massimo di praticanti per corso è di 4 persone

Pratica festiva 2023

Durante il periodo delle festività, come da tradizione, continuiamo a praticare con un orario leggermente diverso da quello regolare, ma quest’anno più ricco di proposte rispetto ai natali passati. Sarà possibile usufruire dei vostri carnet, che da quest’anno non hanno più la scadenza obbligatoria del 23 Dicembre e che potrete monitorare accendendo in autonomia al vostro profilo YogaManager: sarà inoltre possibile attivarne di nuovi. 

All’interno gli orari speciali 2022 – 2023

Yoga di domenica

Vivi una domenica di immersione nella pratica, scegliendo le lezioni che più rispondono alle tue esigenze o soddisfano la tua curiosità!

Domenica 19 Marzo:

– Yoga nidra con Rajesh. Pratica di rilassamento e ascolto, per una rigenerazione profonda delle energie. Yoga nidra attiva una consapevolezza sul corpo molto intensa, ma direzionata al rilassamento e all’abbandono. Non comporta alcuna pratica corporea, si esegue solo in posizione sdraiata

In-stabilità – Pratiche di Asana, Pranayama e meditazione intorno al tema dell’equilibrio

Workshop e ciclo di post formazione riconosciuto da Yani, con Francesca Marziani

Workshop aperti a tutti i praticanti con esperienza acquisita, laboratori didattici aperti solo agli insegnanti o a chi è in formazione.
Il tema dell’equilibrio è un tema centrale nel vissuto dello Yoga, attraversando con uguale importanza pratiche corporee, respiratorie e meditative.
Il metodo del Riequilibrio Yoga® ripropone una riflessione sul tema, mettendo però più il focus sulla relazione dinamica tra instabilità e stabilità. Mai come in questo periodo storico, lo Yoga, al di là dei luoghi comuni, ci può riportare a coltivare la consapevolezza della natura mutevole della realtà, della connessione dinamica tra le polarità, nell’ambiente esterno come in quello interno e interiore.

V modulo: 28 maggio 2023

La mente, la sua quiete e il non fare nella Meditazione Vipassana

La mente, la quiete, il non fare: tre dimensioni che nella pratica meditativa sono strettamente connesse e che nel nostro percorso esploreremo, scoprendo quanto nessuna di esse possa mancare perché la pratica sia realtà autentica.

Con Gianfranco Bertagni

Presentazione del corso in aula, Lunedì 7 Novembre, ore 20
Presentazione del corso in On-Line, Giovedì 3 Novembre, ore 20

Introduzione alla Meditazione Vipassanā, con Gianfranco Bertagni

Vipassanā significa “guardare le cose così come sono”. È la pratica meditativa più antica della storia del buddhismo, praticata dallo stesso Buddha. Essa si basa su un lavoro di auto-osservazione dei propri funzionamenti corporei, mentali e respiratori, rispetto ai quali siamo sempre estremamente distratti. Questo lavoro conduce progressivamente a una purificazione sempre più radicale della nostra persona.
Con Gianfranco Bertagni

Presentazione del corso in aula, lunedì 12 settembre, ore 20
Presentazione del corso in presenza, giovedì 15 settembre, ore 20

Yoga per il pavimento pelvico, due cicli dedicati: ipertono e menopausa

Cicli organizzati dal Centro Yoga Le Vie in collaborazione con Giulia Musumeci, che fa parte del gruppo PelVis, una rete di professioniste (ginecologhe, fisioterapiste, psicoterapeute) che si occupano del benessere del pavimento pelvico e che curano le sue disfunzioni e gli aspetti psicologici correlati a: dolore pelvico, stipsi, vulvodinia, sindrome del pudendo.

Ipotono: da Lunedì 2 Ottobre ore 13
Ipertono: da Martedì 3 Ottobre ore 17:30

Yoga a casa per caregiver: aprire spazi di cura di sé

Il progetto “Yoga a casa per caregiver” dopo due prime edizioni, è stato approvato per il 2023 dall’Azienda Usl di Bologna, su finanziamento regionale.

Da giugno a dicembre 2023, agosto escluso.
Gratuito e destinato ai residenti del comune di Bologna

“Divinità quotidiane”, mostra fotografica di Alina Renditiso

Viaggiando in India non si può non rimanere catturati dall’intensità e dalla bellezza degli sguardi delle donne. Con questa mostra rendo omaggio al potere seduttivo di questi sguardi, ma anche al ruolo cruciale delle donne nella società indiana (a dispetto della loro condizione) mettendo in relazione – in un dialogo immaginario – gli attributi e le caratteristiche del pantheon femminile induista con le persone concrete e reali incontrate nel cammino e colte nel loro vissuto quotidiano. 

Venerdì 2 settembre dalle ore 18:30 inaugurazione mostra con presentazione dell’artista
Sabato 3 ore 10-12, 17-19
Domenica 4 ore 17-19
Durante gli orari di accesso alla mostra la segreteria del centro sarà a disposizione per informazioni e per la presentazione delle attività del nuovo anno